Isolamento termico tramite insufflaggio
L’insufflaggio è il riempimento dei muri dotati di intercapedine (muri a cassa vuota) e dei sottotetti non abitabili che sono tipici degli edifici un po’ più datati. Rappresenta una soluzione semplice, versatile e veloce per l’efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso. Qualora non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto a causa dei costi sostenuti, del protrarsi dei lavori, o con contropareti interne, a causa della diminuzione dello spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la soluzione ideale.
In sostanza, conviene perché:
- è economico;
- è semplice e poco invasivo, in quanto non altera l’aspetto della facciata e non richiede ponteggi e opere di muratura;
- è versatile;
- è veloce;
- non comporta la realizzazione di nessuna pratica edilizia;
- garantisce comfort termico e acustico immediato;
- assicura la riduzione dei consumi energetici;
- fornisce sicurezza al fuoco grazie all’incombustibilità del materiale e prestazioni inalterate nel tempo.
Per eseguire l’isolamento termico-acustico di sottotetti e muri della tua casa con insufflaggio, puoi rivolgerti a noi! Operiamo in maniera molto attiva in tutta l’Emilia Romagna e centri delle regioni limitrofe, come Padova.
I materiali
Lana di vetro
L’isolamento con lana di vetro è una tecnica indicata sia per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti che per le nuove costruzioni. questo materiale è a perfetta tenuta e garantisce un isolamento al 100%.
Neopor
Il Neopor è un materiale innovativo realizzato attraverso la combinazione tra il polimero di EPS e la grafite. I pannelli in Neopor hanno una capacità isolante maggiore del 20% rispetto a quelli tradizionali.
Fibra di cellulosa
L’isolamento con fibra di cellulosa è una tecnica poco invasiva e veloce da posare. La cellulosa è naturale, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e protegge anche dal caldo estivo.
L’isolamento con lana di vetro è una tecnica indicata sia per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti che per le nuove costruzioni. questo materiale è a perfetta tenuta e garantisce un isolamento al 100%.
Il Neopor è un materiale innovativo realizzato attraverso la combinazione tra il polimero di EPS e la grafite. I pannelli in Neopor hanno una capacità isolante maggiore del 20% rispetto a quelli tradizionali.
L’isolamento con fibra di cellulosa è una tecnica poco invasiva e veloce da posare. La cellulosa è naturale, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e protegge anche dal caldo estivo.
Le applicazioni
Intercapedini pareti
Questo metodo consente notevoli risparmi in termini economici e di tempi di lavorazione. Avviene tramite l’iniezione di materiali isolanti all’interno delle intercapedini, che garantiscono durata ed efficacia.
Tetti
Coibentare il tetto è sempre una buona idea in termini di risparmio energetico. E’ possibile eseguire questo intervento anche su edifici esistenti, con gli stessi vantaggi delle coibentazioni realizzate ad hoc.
Sottotetti
Nei sottotetti l’isolante viene portato all’interno attraverso un lungo tubo che, tramite la macchina insufflatrice, permette all’operatore di raggiungere anche le parti più basse del tetto.
Questo metodo consente notevoli risparmi in termini economici e di tempi di lavorazione. Avviene tramite l’iniezione di materiali isolanti all’interno delle intercapedini, che garantiscono durata ed efficacia.
Coibentare il tetto è sempre una buona idea in termini di risparmio energetico. E’ possibile eseguire questo intervento anche su edifici esistenti, con gli stessi vantaggi delle coibentazioni realizzate ad hoc.
Nei sottotetti l’isolante viene portato all’interno attraverso un lungo tubo che, tramite la macchina insufflatrice, permette all’operatore di raggiungere anche le parti più basse del tetto.