Coibentare casa tramite l’insufflaggio dell’intercapedine
L’isolamento intercapedine mediante insufflaggio di cellulosa o altri materiali, metodo che consente notevoli risparmi in termini economici e tempi di lavorazione molto ridotti.
Fra gli interventi di miglioramento energetico, da qualche tempo si è diffuso l’insufflaggio, ovvero l’isolamento delle intercapedini di pareti perimetrali con l’iniezione di materiali isolanti sfusi al loro interno.
L’intervento prevede, nella sua fase preliminare, la sigillatura di eventuali fori e successivamente l’insufflaggio del materiale isolante attraverso fori praticati nel muro, a una distanza di circa un metro l’uno dall’altro e a circa 50 cm dal pavimento e 30 cm dal soffitto.
L’intervento può essere eseguito operando sia internamente che esternamente: il risultato è tecnicamente analogo, ma ognuna delle due prassi presenta pregi e difetti; ad esempio il lavorare dall’interno evita l’uso di ponteggi e salvaguarda le facciate dai fori; d’altro canto si dà vita a un cantiere piuttosto invasivo poiché interesserà tutti i locali!
Da un punto di vista energetico l’insufflaggio può comportare anche considerevoli risparmi economici, soprattutto se abbinato ad altri interventi, quali l’isolamento del sottotetto o la sostituzione di vecchi infissi, rientrando così nelle operazioni di ristrutturazione energetica che danno diritto alle detrazioni fiscali.
Per saperne di più, contattaci! Operiamo in Emilia Romagna e zone limitrofe, come Padova, e in tutto il Nord-Centro Italia.
Insufflaggio pareti perimetrali esterne
La tecnica dell’insufflaggio delle pareti è ad oggi largamente diffusa in quanto comporta semplicità di applicazione, costi e tempi ridotti. L’intervento consiste nell’iniettare con una macchina a pressione il materiale isolante che può essere di diversa natura:
– lana di vetro
– neopor
– cellulosa.
Tramite dei fori che vengono effettuati dall’esterno o dall’interno, dipende dalla collocazione dell’abitazione, a distanze calcolate e regolari di circa 8o cm l’uno dall’altro e 40 cm dal pavimento, si inietta il materiale con un becco a pressione e si riempie il vuoto. Solitamente, il riempimento di una parete con macchinari specializzati richiede pochi minuti; una volta riempita l’intercapedine della parete si applicano dei tappi per evitare la fuoriuscita del materiale dai fori.
Vantaggi dell’insufflaggio di intercapedine pareti
La soluzione di isolamento in intercapedine per pareti perimetrali mediante l’insufflaggio permette di ridurre notevolmente la dispersione termica. Grazie a qusta tecnica, è possibile isolare termo-acusticamente mediante fiocchi in lana di vetro le pareti perimetrali dell’abitazione senza creare disagio all’interno dell’abitazione durante i lavori.
Ecco tutti i vantaggi:
- Eccellente isolamento termico
- Eccellente isolamento acustico
- Non assorbe l’umidità
- Inalterabile nel tempo
- Incombustibile
- Prodotto sostenibile (100% riciclato)
Per richiedere maggiori informazioni o usufruire del nostro servizio, rivolgiti a noi! Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, ma non solo! Interveniamo anche nei comuni delle regioni vicine, come Padova e nei territori del Nord-Centro Italia.