Muffa sui muri di casa: cause e rimedi
Muffa e umidità in casa: ci possono essere delle conseguenze per la salute? Spesso la presenza della muffa si fa sentire soprattutto nei luoghi della casa più caratterizzati da umidità e dalla scarsa circolazione dell’aria. Pensiamo ad esempio alle cantine, alle pareti esposte a Nord, agli angoli del bagno e alla tenda della doccia. In mancanza di ricambio d’aria e in presenza di umidità ecco che la muffa è pronta a manifestarsi.
In casa la muffa può formarsi soprattutto per via di scarsa traspirabilità dei materiali utilizzati, per scarsa ventilazione degli ambienti o per l’assenza di un’adeguata esposizione solare.
La muffa non solo è antiestetica e può generare cattivo odore, ma può anche creare problemi respiratori, infiammazioni o reazioni allergiche.
Come eliminare definitivamente la muffa e respirare dell’aria pulita nella propria casa? Rivolgiti a noi di Fersol: operiamo attivamente in tutta l’Emilia Romagna con soluzioni per togliere le macchie di umidità con metodi efficaci al 100%!
I nostri interventi vengono eseguiti anche nelle zone limitrofe ai territori emiliani, come Cremona e in tutto il Nord-Centro Italia: contattaci!
I danni alla salute
Le micotossine prodotte dalle muffe possono causare allergie respiratorie che possono manifestarsi con sintomi come raffreddore, congiuntivite, naso chiuso o tosse. Nei casi più seri può sopraggiungere l’asma. Anche la rinite permanente può essere provocata dalle muffe, così come dal fatto di trascorrere del tempo in un ambiente umido e mal areato, oltre che dalla presenza di acari e peli di animali a cui si è allergici.
Gli esperti associano la presenza di muffa negli ambienti domestici a una scarsa salute dell’apparato respiratorio, all’asma, all’allergia e alla sensibilità chimica. Vivere in una casa umida o con muffa è considerato pericoloso soprattutto per la salute di bambini e anziani.
Bisogna prestare attenzione soprattutto alle superfici umide, come piastrelle dei pavimenti e delle pareti (soprattutto in bagno e cucina o lungo i corridoi); superfici e mobili in legno, tappeti e moquette. Il suggerimento è di non posizionare mai tappeti o moquette nelle aree in cui sono presenti umidità o perdite idriche, nella vicinanza di lavandini o nelle zone in cui di frequente si forma condensa.
Per richiedere informazioni più dettagliate in merito, puoi contattare la nostra azienda. Siamo operativi in tutta l’Emilia Romagna e zone confinanti, come Cremona.